додому Без рубрики Le risposte generate dall’intelligenza artificiale ora non sono rilevabili nei sondaggi sull’opinione...

Le risposte generate dall’intelligenza artificiale ora non sono rilevabili nei sondaggi sull’opinione pubblica

Una nuova ricerca rivela che l’intelligenza artificiale può ora corrompere i sondaggi d’opinione pubblica su larga scala, superando tutti i controlli di qualità e imitando le risposte umane senza essere scoperto. Ciò rappresenta una grave minaccia per le previsioni elettorali, la ricerca scientifica e l’integrità del discorso pubblico.

La vulnerabilità dei sondaggi

Uno studio di Dartmouth, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, dimostra con quanta facilità l’intelligenza artificiale può manipolare i risultati dei sondaggi. I ricercatori hanno creato un semplice strumento di intelligenza artificiale, un “rispondente sintetico autonomo”, che funziona partendo da un messaggio di 500 parole e ha eluso con successo il rilevamento nel 99,8% dei controlli di attenzione progettati per identificare le risposte automatizzate. Lo strumento non ha commesso errori su enigmi logici e risposte su misura a dati demografici assegnati in modo casuale, facendo apparire i dati del tutto legittimi.

Con quanta facilità è possibile capovolgere i risultati

Le implicazioni sono evidenti: aggiungere da 10 a 52 false risposte AI ai principali sondaggi nazionali prima delle elezioni del 2024 avrebbe potuto ribaltare il risultato previsto. Quando programmati per favorire i democratici o i repubblicani, gli indici di approvazione presidenziale sono passati dal 34% al 98% o allo 0%, e il sostegno elettorale generico è passato dal 38% repubblicano al 97% o all’1%.

L’incentivo finanziario e la mancanza di rilevamento

L’incentivo finanziario per utilizzare l’intelligenza artificiale è significativo. Gli intervistati umani in genere guadagnano 1,50 dollari per aver completato un sondaggio, mentre i robot AI possono completare la stessa attività per circa cinque centesimi. Da uno studio recente è emerso che il 34% degli intervistati aveva già utilizzato l’intelligenza artificiale per rispondere alle domande di un sondaggio a risposta aperta. Fondamentalmente, ogni attuale metodo di rilevamento dell’intelligenza artificiale non è riuscito a identificare lo strumento di intelligenza artificiale utilizzato nello studio di Dartmouth.

Oltre le elezioni: una crisi per la ricerca

Il problema va ben oltre i sondaggi elettorali. Le indagini sono fondamentali per la ricerca scientifica in tutte le discipline, tra cui psicologia, economia e sanità pubblica. Migliaia di studi sottoposti a revisione paritaria si basano sui dati dei sondaggi per informare la ricerca e definire le politiche. Se i dati dei sondaggi vengono avvelenati dall’intelligenza artificiale, l’intero ecosistema della conoscenza è a rischio.

La necessità di trasparenza e verifica

Lo studio sostiene la trasparenza da parte delle aziende che conducono sondaggi, richiedendo loro di dimostrare che i partecipanti sono persone reali. Sono necessari nuovi approcci per misurare l’opinione pubblica, approcci progettati per un mondo basato sull’intelligenza artificiale. La tecnologia esiste per verificare la partecipazione umana; il pezzo mancante è la volontà di attuarlo. Se non si interviene adesso, l’integrità dei sondaggi e la responsabilità democratica saranno ulteriormente erose

Exit mobile version