Secondo un nuovo studio, l’eliminazione delle infezioni dei denti attraverso la terapia canalare può offrire benefici per la salute sistemica, tra cui un migliore controllo della glicemia e un miglioramento dei marcatori cardiovascolari.
Per molti, il pensiero di un canale radicolare evoca ansia. Tuttavia, ricerche emergenti suggeriscono che questa comune procedura dentale potrebbe avere effetti positivi di vasta portata oltre la salute orale. Uno studio ha seguito i pazienti sottoposti a trattamento canalare per due anni, rivelando miglioramenti significativi nei livelli di zucchero nel sangue, colesterolo e marcatori infiammatori.
La connessione tra salute orale e sistemica
Il legame tra salute orale e benessere generale è sempre più riconosciuto. Le infezioni dentali di lunga data consentono ai batteri di entrare nel flusso sanguigno, innescando infiammazioni e compromettendo i processi metabolici. I ricercatori della Guy’s and St Thomas’ NHS Foundation Trust di Londra hanno seguito 65 pazienti dopo il trattamento canalare, analizzando campioni di sangue in più punti nell’arco di due anni.
I risultati sono stati sorprendenti: oltre la metà delle molecole del sangue analizzate hanno mostrato cambiamenti significativi dopo la procedura. Il metabolismo dei grassi è migliorato a breve termine, mentre il controllo dello zucchero nel sangue ha registrato miglioramenti a lungo termine. Fondamentalmente, anche i marcatori dell’infiammazione, un fattore determinante di malattie cardiovascolari, diabete e altre condizioni croniche, sono diminuiti.
Implicazioni per la salute globale
La Dott.ssa Sadia Niazi, docente clinica senior di endodonzia presso il King’s College di Londra, sottolinea l’importanza sistemica della salute orale. “La nostra salute orale è collegata alla nostra salute generale. Non dovremmo mai considerare i nostri denti o le malattie dentali come un’entità separata.”
Questo risultato è particolarmente rilevante data la prevalenza globale delle malattie orali non trattate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che 3,7 miliardi di persone nel mondo soffrano di infezioni orali non trattate. L’integrazione della salute orale in strategie sanitarie più ampie potrebbe comportare notevoli benefici per la salute pubblica.
Oltre i canali radicolari: malattie gengivali e rischio cardiovascolare
Questo studio si basa su prove crescenti che collegano la salute orale alle malattie sistemiche. Un recente studio condotto presso l’University College di Londra ha scoperto che il trattamento di gravi malattie gengivali potrebbe prevenire l’ostruzione delle arterie, riducendo il rischio di malattie cardiache e ictus. Entrambi gli studi sottolineano il ruolo dell’infiammazione nel determinare malattie croniche.
Le malattie gengivali e le infezioni dei denti dovrebbero ora essere considerate “fattori di rischio non tradizionali” per le malattie sistemiche, secondo il Dott. Marco Orlandi, co-investigatore principale dello studio UCL.
In conclusione, anche se spesso temuto, il trattamento canalare può offrire benefici sistemici inaspettati, tra cui un migliore controllo metabolico e una riduzione dell’infiammazione. Dare priorità alla salute orale attraverso controlli regolari e un trattamento tempestivo delle infezioni potrebbe contribuire in modo significativo alla prevenzione delle malattie croniche in tutto il mondo.































